Uncategorized

Martina Arcolia

Gentili lettori,

mi presento, sono Martina Arcolia, ho 23 anni e il mio sogno è quello di cambiare il mondo attraverso l’educazione e la cultura.
Potrei descrivermi in tanti modi infatti: sono laureata in Lettere, capo scout, rivoluzionaria. Sono una sognatrice e un’attivista contro le discriminazioni. Sono un’amante dei bambini, un’attenta e curiosa osservatrice delle piccole cose, sicuramente una persona fin troppo empatica, un’entusiasta scalpitante, un’amante della Storia e dei libri. Tuttavia, la cosa più importante è che quest’anno sarò un’Operatrice Volontaria Universale presso la Fondazione del Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare.

 

Perché ho scelto di svolgere Servizio Civile

Il motivo per il quale ho scelto di intraprendere il Servizio Civile in questo ente è stato dettato dall’offerta e opportunità formativa che poteva donarmi. Crescere culturalmente e arricchire il mio bagaglio di storia e di conoscenze, che non sarà mai pieno, è uno degli obiettivi più importanti.
Tuttavia, un altro protagonista della mia scelta è stato il Territorio in sé: voglio concretamente fare qualcosa per Vercelli, accomunando i miei studi e i miei interessi culturali.
Non parlo solo da capo scout, che già in qualche modo cerca di contribuire al meglio nel lasciare il mondo un posto migliore di come lo ha trovato, attraverso l’educazione e l’amore per il prossimo. Parlo come Martina, che vuole mettersi a servizio in un territorio che credo sia molte volte difficile e sottovalutato dai suoi stessi abitanti. Far scoprire la bellezza e spettacolarità che ci sembra celata, ma non lo è, sarà un grande compito da svolgere!

 

 

I miei obiettivi per questo anno

Far scoprire la bellezza e spettacolarità che ci sembra celata, ma non lo è, sarà un grande compito da svolgere!
Servire il prossimo, agire concretamente e rimanere immersa nella cultura sono i motori della mia vita.
Spero, attraverso questo anno di Servizio Civile, di imparare e accrescere la mia formazione personale. Ma anche di donare e contribuire, attraverso mie competenze e caratteristiche, allo sviluppo di nuove attività per le persone di questa città.
In tutte le cose che faccio, può sembrare banale, ci metto tutto l’amore e l’impegno possibile, perché io sono così.
Spero che questo turbine di amore ed emozioni possa arrivare a tutti voi in questo fantastico e nuovo anno.

Vi aspetto al Museo del Tesoro del Duomo!

Sempre Vostra, Martina Arcolia

 

  • Hits: 2048

Camilla Berutti

Ciao, sono Camilla Berruti! Sono una ragazza di 21 anni, vivo in un piccolo paesino vicino a Vercelli, Tronzano vercellese. Alle superiori ho frequentato il Liceo Artistico con l’indirizzo di architettura, con il tempo ho capito che il mio futuro non sarebbe stato quello. I miei interessi si orientarono sempre di più verso la politica, l’economia e ad altre materie che con l’arte avevano poco a che fare, nonostante questo l’architettura rimane comunque una mia grande passione. 
A settembre inizierò il terzo anno di Università in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane, presso l’università degli studi di Torino. Sono una ragazza leggermente introversa, ma quando prendo confidenza sono molto espansiva e vivace.
 Mi piace molto viaggiare, leggere e imparare cose nuove. 
Ho scelto di intraprendere il servizio civile perché è un’esperienza di vita e formativa che riesce ad aprirti gli occhi e la mente in diversi ambiti. Con questa esperienza si può aiutare la comunità e interagire con essa.
Il mio percorso di servizio civile, ad oggi, se pur breve, sta rispecchiando tutte le mie aspettative e sono molto fiera di averlo intrapreso.
  • Hits: 1971

Alexia Cardolo

Ciao! Mi chiamo Alexia, ho 24 anni e svolgo il Servizio Civile presso l'Ufficio Cultura del Comune di Vercelli. Attualmente, frequento la facoltà di Lingue all'Università del Piemonte Orientale, data la mia passione per le lingue e le culture straniere. Durante il tirocinio universitario al Museo dell'Arca di Vercelli e dopo aver lavorato come maschera al Teatro Civico, ho riscoperto il mio interesse per gli eventi culturali. Da lì, è nata la mia curiosità circa le modalità di organizzazione di tali eventi, per cui ho deciso di candidarmi come volontaria del Servizio Civile per l'Ufficio Cultura che si occupa di organizzare spettacoli e manifestazioni per la città. A distanza di circa 3 mesi dall'inizio, posso dire di aver fatto la scelta giusta: l'ambiente lavorativo in cui mi sono trovata è tranquillo ma stimolante e i colleghi dell'ufficio sono persone allegre e disponibili. Sto avendo l'occasione di poter collaborare con persone competenti che arricchiscono le mie conoscenze che si riveleranno utili in futuro per, chissà, orientarmi verso nuovi orizzonti."

  • Hits: 2004

Arianna Lombardo

Ciao! Mi chiamo Arianna, ho 25 anni e sono un'artista, per la precisione
sono illustratrice. Svolgo il mio anno di Servizio Civile alla Biblioteca
Ragazzi e Scaffale Aperto di Vercelli.


Oltre al disegno, mi piace scribacchiare storie buffe. Nel tempo libero
faccio passeggiate, leggo e mi dedico al giardinaggio. Mi piace guardare
documentari sulla foresta pluviale o la taiga, l’universo e la preistoria.
Adoro la letteratura per l’infanzia ho un'enorme passione per gli albi
illustrati. Ho una fissa per il vintage e il colore carta da zucchero.
Ho scelto di svolgere il Servizio alla Biblioteca Ragazzi e Scaffale Aperto
perché sentivo fosse il posto giusto per me, e non mi sbagliavo!


Sono sicura che quest'esperienza, sia in Biblioteca che di Servizio Civile in
generale, arricchirà tantissimo quella valigia immaginaria che chiamiamo
spesso bagaglio culturale, personale e professionale.
Non vedo l'ora di mettermi in gioco tra libri, laboratori, letture e chissà che
altro ancora; voi continuate a seguirmi, ne vedrete delle belle!
A presto,


Arianna

  • Hits: 2010

Marco Brivio

Sono Marco, un giovane di 20 anni proveniente dalla vivace ci5adina di Cornaredo, in provincia di
Milano. Al momento sono volontario nella Biblioteca dell’Università del Piemonte Orientale con
sede a Novara, e rappresento l’ente COOL-TURA, nel mentre tu5avia sto anche studiando
Informatica sempre nella stessa università.


I motori sono la mia passione principale. Mi piace molto guardare ogni tipo di competizione
automobilistica e motociclistica, ma in particolar modo ho interesse per la Formula 1 e sono 
della Ferrari; tu5avia trovo affascinante anche l'ingegneria che si nasconde dietro ogni veicolo, la
potenza dei motori che si fonde con la tecnologia moderna. Spesso passo il mio tempo a esplorare
le ultime novità in fa5o di automobili e motocicle5e, a studiare il loro funzionamento e a sognare
di un giorno poter contribuire a questo mondo con le mie idee. Sono anche un grande
appassionato di auto d’epoca & youngtimer infatti, mi capita molto spesso di leggere qualche libro
dell’epoca riguardo questo argomento, difatti non sono solo un appassionato di motori, sono
anche un avido le5ore. Trovo rifugio tra le pagine dei libri, immergendomi in mondi diversi,
scoprendo nuove prospettive e imparando dalla saggezza degli scri5ori. Ritengo che la le5ura sia
uno dei modi più potenti per arricchire la mente e ampliare i propri orizzonti.
La curiosità è il motore che mi spinge a imparare costantemente cose nuove. Sono affascinato dalle
sfide intelle5uali e dall'acquisizione di conoscenze in diverse aree. Mi piace esplorare argomenti
che vanno dall'arte alla scienza, dalla storia alla tecnologia. Credo che l'apprendimento continuo
sia fondamentale per lo sviluppo personale e professionale, ed è una parte essenziale del mio
percorso di crescita.


La scelta di partecipare al servizio civile nasce dal desiderio di contribuire alla comunità in modo
positivo e costruito. Voglio dare un contributo significativo senza ricorrere alla violenza, lasciando
un'impronta duratura delle mie conoscenze. Quest'opportunità mi offre anche la possibilità di
aprire la mia mente a nuovi concetti, entrare in conta5o con diverse persone e comprendere il
mondo del lavoro in maniera più approfondita.


In questo nuovo anno, mi aspetto un cambiamento positivo. Voglio completare il mio servizio civile
con un bagaglio di nuove conoscenze, nuove amicizie e una ricca esperienza. Allo stesso tempo,
spero di lasciare un segno nelle vite delle persone con cui collaboro, facendo del mio meglio per
rendere questo anno di servizio civile significativo e duraturo.

  • Hits: 1949

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Laviny 67, Vercelli
tel. 0161 649354
379 101 5881
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARI:  Lunedì 9-12 / 14-16:30  |  Martedì 9-12  |  Mercoledì 9-12 / 14-16:30  |  Venerdì 9-12  (in altri orari su appuntamento)